Il primo furgone a idrogeno a vincere un trofeo in Francia è il Renault Master Van H2-Tech

Il primo furgone a idrogeno a vincere un trofeo in Francia è il Renault Master Van H2-Tech

Il riferimento leader delle flotte di veicoli in Francia, la rivista Kilomètres Entreprise, ha assegnato il premio per il veicolo commerciale pesante dell’anno 2023 a Renault Master Van H2-Tech.

Primo furgone a idrogeno a vincere un trofeo in Francia, Renault Master Van H2-Tech ha un’autonomia di 400 km, un tempo di rifornimento di 5 minuti e un volume di carico di 12 m3, tutti adattati alle esigenze dei professionisti per un uso intensivo. È disponibile in Francia e nei Paesi Bassi.

Il primo furgone a idrogeno a vincere un trofeo in Francia è il Renault Master Van H2-TechQuesto premio riconosce l’innovazione, l’intero ecosistema Hyvia e il suo approccio pionieristico alla mobilità alimentata a idrogeno.

Questo primo trofeo in Francia è un grande segnale per tutti i team Hyvia che sviluppano Renault Master Van H2-Tech. Essere uno dei pionieri della mobilità a idrogeno espandendo il nostro ecosistema unico e completo è una sfida quotidiana e implica lavorare con l’intera industria dell’idrogeno in Europa. Stiamo facendo progressi e questo premio è un grande incoraggiamento. Grazie – spiega Mehdi Ferhan, Hyvia COO.

Alimentato a idrogeno, Renault Master Van H2-Tech si è distinto per la sua tecnologia a celle a combustibile da 30 kW alimentata da un motore elettrico da 57 kW accoppiato a una batteria da 33 kWh. Ha anche caratteristiche che soddisfano le esigenze dei professionisti per un uso intensivo: 12 m3 di volume di carico per il trasporto di merci e pacchi e un’altezza di 1,80 m per stare in piedi all’interno.

Con un tempo di rifornimento ottimale di soli 5 minuti e un’autonomia fino a 400 km, Renault Master Van H2-Tech consente alle imprese e agli enti locali di mantenere la competitività delle proprie operazioni con un veicolo a zero emissioni.

Fonte: Gruppo Renault

1 Commento

  1. State facendo molto per ridurre l’inquinamento, ma bisogna fare di più, perché l’inquinamento sta provocando molti danni. Fare di più significa più ricerca e più stazioni di rifornimento dell’idrogeno, soprattutto farlo in fretta. Per farlo servono più soldi, anche con l’intervento dei Governi che devono cofinanziare ricerca e sviluppo.
    Fate in fretta, perché la terra non ce la fa più.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.