Magnetti Goldbeck a Tuttofood

Magnetti Goldbeck sostiene la sfida green delle aziende alimentari

L’azienda di Carvico specializzata in impianti fotovoltaici, joint-venture tra Magnetti Building e la tedesca Goldbeck Solar, si presenta alla fiera Tuttofood dal 19 al 22 maggio con le soluzioni per l’autoconsumo energetico per la filiera dell’industria alimentare

Fonte: Magnetti Goldbeck

Carvico (BG). Italia. 15 maggio 2013 – Magnetti Goldbeck di Carvico (BG), società specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici e relativi servizi di gestione e manutenzione, sarà alla fiera Tuttofood 2013 a Milano Rho dal 19 al 22 maggio per presentare alle aziende del settore alimentare le strategie di produzione di energia fotovoltaica per l’autoconsumo industriale.

L’azienda intende così proporsi come partner nella costruzione di processi di filiera ecosostenibili che oggi costituiscono uno dei valori aggiunti dei prodotti alimentari sul mercato.

“Il settore alimentare – spiega Sergio Signorini, amministratore delegato di Magnetti Goldbeck – è composto da industrie ad elevato consumo energetico. Il costo attuale dell’energia incide negativamente sulla competitività del prezzo del bene finale, e la fonte di provenienza della stessa sulla sua percezione qualitativa. La crescente attenzione alla sostenibilità e alla realizzazione di processi di green business può costituire una leva di mercato molto forte verso i consumatori, a patto ovviamente che i processi produttivi siano sostenuti anche da azioni di marketing a favore non solo della singola produzione ma dell’intera filiera”.

Recentemente Magnetti Goldbeck ha installato ed allacciato alla rete un impianto fotovoltaico sulla sede logistica di Amadori a Pioltello (MI). L’impianto è destinato alla produzione di 68.000 kWh/anno di energia elettrica per autoconsumo industriale di una delle principali sedi di distribuzione nel nord Italia del gruppo alimentare romagnolo.

La produzione di energia dal sole consente ad Amadori un risparmio di combustibile, complessivo in 20 anni, di 250 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio), mentre le emissioni di CO2 in atmosfera evitate, complessivamente in 20 anni, sono stimabili in 595 tonnellate.

“E’ evidente che la sostenibilità è un concetto che può trovare applicazione in vari ambiti – prosegue Signorini – e proprio in questo consiste la sfida green delle aziende alimentari che possono ricavare dal risparmio energetico non solo un vantaggio economico, ma soprattutto un vantaggio in termini di valore aggiunto sul prodotto e sull’immagine aziendale”.

Magnetti Goldbeck sarà a Tuttofood presso lo stand della Camera di Commercio italo-tedesca (PAD. 13 – stand G01 – H04 dal 19 al 22 maggio)

no images were found

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.