• DS Virgin Racing, sul podio nell’edizione 2015/2016 del Campionato di Formula E, inizia la Stagione 3 a Hong Kong, domenica 9 ottobre.
• DS Virgin Racing mette in pista la DSV-02, con un nuovo motore elettrico, un cambio a tre marce e un’aerodinamica evoluta.
• A fianco di Sam Bird, che inizia la sua terza stagione nel Campionato di Formula E, DS Virgin Racing schiera José María López, tre volte Campione del Mondo WTCC.
Fonte: DS Automobiles
Hong Kong, 6 Ottobre 2016. La scuderia Virgin Racing, presente sin dalla prima gara di Formula E nel 2014, è insieme a DS Performance dall’anno scorso. Questa prima collaborazione ha permesso alla squadra basata a Londra di terminare al terzo posto della Classifica Team con una vittoria e quattro pole position.
DS Virgin Racing, per iniziare la Stagione 3 del Campionato di Formula E, ha presentato la DSV-02 in anteprima mondiale durante il Salone dell’Auto di Parigi.
DS Performance, conformemente alla regolamentazione, ha sviluppato un nuovo motore elettrico abbinato a un cambio a tre marce. La competenza del marchio francese e l’esperienza acquisita nella scorsa stagione, ha permesso anche di far evolvere la sospensione posteriore e l’interfaccia elettronica. Anche la livrea della monoposto è nuova, e la si può vedere nella foto.
A Hong Kong, su un circuito tracciato davanti al porto e nuovo per tutti, parte la Stagione 3 che poi prevede un tour mondiale di 12 gare su quattro continenti. Questo primo appuntamento, già sold out, si terrà domenica 9 ottobre. 45 giri da 1,86 km stabiliranno il vincitore della gara, con partenza alle 16.00. La gara sarà trasmessa in diretta televisiva in tutto il mondo.
A fianco dell’inglese Sam Bird, DS Virgin Racing schiera l’argentino José María López, tre volte Campione del Mondo FIA WTCC (in attesa della pubblicazione ufficiale del risultato della stagione 2016). Prima di diventare il riferimento nelle Auto da Turismo, si era fatto notare sulla monoposto con una vittoria in GP2 Series e con le partecipazioni ad alcune sessioni di prova in Formula 1.
Sam Bird, 29 anni, presente alla partenza di tutte le gare sin dalla nascita del Campionato di Formula E, non vede l’ora di iniziare questa Stagione 3 con DS Virgin Racing:
«Credo che il team abbia fatto un lavoro straordinario preparando questa nuova stagione. La tendenza era già positiva nelle ultime gare, ora dobbiamo trasformare questo progresso e tutto il lavoro in vittorie, e penso che la nostra DSV-02 sarà capace di vincere il titolo per questa stagione. A Hong Kong, l’obiettivo è già quello di fare molti punti».
José María López sarà un concorrente nuovo di questa stagione in Formula E. Già sulla monoposto prima di vincere tre titoli mondiali nel WTCC tra il 2014 e il 2016, il trentatreenne argentino si impegna in una nuova sfida con DS Virgin Racing:
«La Formula E è una categoria che sta prendendo grande importanza nel mondo del motorsport. Per me è una tappa importante e una vera sfida da vincere. Da alcune settimane lavoro con DS Virgin Racing per preparare al meglio le mie prime gare. Sono sicuro che potremo fare grandi cose e sono impaziente di vedere dove riusciremo a collocarci rispetto ai concorrenti. Iniziare la stagione su un percorso nuovo per tutti rende sicuramente il mio debutto meno complicato, ma devo imparare bene e in fretta».
Alex Tai, Direttore di DS Virgin Racing, non nasconde la sua impazienza:
«I nostri piloti, i nostri ingegneri e i team di DS Performance hanno lavorato davvero duro per rendere il nostro team più competitivo in un campionato sempre più seguito. Credo davvero che abbiamo dato vita a un gruppo temibile. Voglio ringraziare ognuno dei membri del nostro team per il coinvolgimento nella preparazione di questa Stagione 3. Non vediamo l’ora di confrontarci con gli avversari».
Xavier Mestelan Pinon, Direttore di DS Performance, aggiunge:
«La scorsa stagione abbiamo imparato molto. La natura innovativa di questo campionato dimostra che ci stiamo evolvendo su un territorio di ricerca. Abbiamo notato un notevole passo in avanti in termini di prestazioni durante le prove, attraverso l’evoluzione dei gruppi motopropulsori e la relativa elettronica. Stiamo già assistendo ad un effetto a catena in termini di benefici tecnologici per il Marchio DS. Il nostro obiettivo è dimostrare che la nostre scelte tecniche sono competitive. La migliore dimostrazione della correttezza del nostro lavoro, è la vittoria in gara. Ed è quello che cercheremo di fare in questa Stagione 3 della Formula E».
Thomas Chevaucher, Direttore Tecnico di DS Performance, lavora da alcuni mesi allo sviluppo della DSV-02:
«È un’auto completamente nuova. Abbiamo cambiato del tutto il motore, il cambio, i pezzi satellite e la loro integrazione nella parte posteriore della monoposto. Non posso rivelare molto altro, è tutto nascosto sotto al cofano, ma posso dire che abbiamo scelto una trasmissione a tre rapporti. Con il cambio, è necessario trovare un compromesso tra la prestazione e l’efficienza. La Formula E è unica per diversi motivi. Uno di questi è che noi non costruiamo una monoposto completa: costruiamo solo alcune parti, come il gruppo motopropulsore. Utilizziamo anche una tecnologia innovativa, che nessuno ha mai sperimentato. Hong Kong sarà una prima occasione per giudicare il nostro progresso».
Per contribuire al successo di DS Virgin Racing sin dall’inizio della stagione, tutti possono votare per attribuire un FanBoost a Sam Bird o a José María López. Basta utilizzare l’applicazione ufficiale, il sito Internet www.fiaformulae.com/fanboost o su Twitter e Instagram con l’hashtag #Fanboost seguito da #SamBird o #JoseMariaLopez! La scorsa stagione, DS Virgin Racing è stata la scuderia che ha ricevuto il maggior numero di #Fanboost!
Campionato FIA di Formula E 2016-2017 (1/12) – Hong Kong – Programma
Sabato 8 ottobre 2016
Shakedown 15:00 (9:00 in Italia)
Domenica 9 ottobre 2016
Prove libere 1 8:00 (2:00 in Italia)
Prove libere 2 10:30 (4:30 in Italia)
Qualificazioni – Gruppo 1 12:00 (6:00 in Italia)
Super Pole 12:45 (6:45 in Italia)
Gara 16:00 (10:00 in Italia)
Scheda tecnica – DSV-02
Lunghezza 5 m
Larghezza 1,78 m
Altezza 0,99 m
Passo 3,10 m
Peso dell’auto 880 kg minimo con pilota
Massa batterie 190 kg (capacità 28 KW/h)
Motore motore elettrico singolo, aziona le ruote posteriori
Potenza massima 200 kW (271 cv) Potenza di rigenerazione in gara 150 kW*
Alimentazione 700 V
Cambio 3 rapporti
Freni dischi ventilati in carbonio, pinze 4 pistoni
Velocità massima 225 km/h
Accelerazione da 0 a 100 km/h inferiore a 4 secondi
Distanza di frenata 100 m per rallentare da 210 km/h a 40 km/h
Pneumatici Michelin Pilot Sport EV 2
Dimensioni pneumatici 245x40R18 (ant.), 305x40R18 (post.)
*Energia recuperata in frenata o durante le fasi di rallentamento
no images were found
Commenta per primo