
Nella puntata 5 del 2025 di Electric Motor News, servizi del progetto Reflective, Rolls Royce Black Badge Spectre, Volvo ES90 e car sharing autonomo a Brescia.
Di seguito tutti i servizi video…
Il progetto “Reflective”
Nata fra i banchi delle università europee, “Reflective” (acronimo per REconFigurable Light EleCTrIc VEhicle) è una citycar innovativa con ricarica wireless. Progettata dalle università europee con fondi UE di quasi 8 milioni di euro, lo studio durato quattro anni ha dato vita a una citycar innovativa, dagli alti standard di sicurezza che oltre a incarnare le qualità di guida dei veicoli già in commercio, porta con sé una forte ventata d’innovazione con interni riconfigurabili in base alle esigenze di trasporto per persone o merci.
The innovative Reflective project
Reflective represents a great leap into the future, combining engineering innovation with standard components such as a customized cabin air conditioning system, a feature absent in other models. The consortium of Technical Institutes have developed Reflective in three years of study and analysis with the aim of contributing to a significant reduction in traffic, improving air quality in urban areas and optimizing parking spaces, with undoubted benefits from a social, economic and environmental point of view.
In italiano – L’innovativo progetto Reflective
Reflective rappresenta un grande salto nel futuro, combinando l’innovazione ingegneristica con componenti standard come un sistema di climatizzazione dell’abitacolo personalizzato, una caratteristica assente in altri modelli. Un consorzio di Istituti Tecnici hanno sviluppato Reflective in tre anni di studio e analisi con l’obiettivo di contribuire a una significativa riduzione del traffico, migliorare la qualità dell’aria nelle aree urbane e ottimizzare gli spazi di parcheggio, con indubbi benefici dal punto di vista sociale, economico e ambientale.
Video in lingua inglese.
Annunciato il modello Rolls Royce Black Badge Spectre
Rolls-Royce annuncia il modello Black Badge Spectre, la Rolls-Royce più potente della storia. L’auto è stata sviluppata sulla base di centinaia di migliaia di dati di guida dei clienti Black Badge resi anonimi. La prima richiesta dei clienti ha spinto alla creazione di una flotta clandestina di Black Badge Spectre, con la nuova modalità Infinity che cambia il carattere di guida e richiama 485 kW (659 CV) di potenza, erogati immediatamente. L’estetica Black Badge evidenzia un’esperienza di guida Rolls-Royce più viscerale: tela colorata dietro la griglia Pantheon illuminata, nuovo colore Vapour Violet ispirato alle luci al neon della cultura dei club degli anni ’80 e ’90, battitacco Black Badge illuminati, fibra tecnica, fascia illuminata.
Synonymous of safety
The ES90 features a robust safety cage, state-of-the-art restraint systems and optimised crumple zones. The active safety systems use an advanced array of sensors, including a lidar, five radars, seven cameras and twelve ultrasonic detectors. In the video, Åsa Haglund, Vice President, Head of Volvo Cars Safety Centre, talks about the work on safety.
In italiano – Sinonimo di sicurezza
L’ES90 è provvista di una robusta gabbia di sicurezza, di sistemi di ritenuta all’avanguardia e di aree a deformazione ottimizzata. I sistemi di sicurezza attiva si avvalgono di una serie avanzata di sensori, tra cui un lidar, cinque radar, sette telecamere e dodici rilevatori a ultrasuoni. Nel video, parla Åsa Haglund, Vice President, Head of Volvo Cars Safety Centre illustrando il lavoro per la sicurezza.
Video in lingua inglese.
Il car-sharing autonomo del futuro parte da Brescia
Un’automobile che raggiunge da sola il potenziale utente, permette di guidare fino a destinazione e poi riparte in autonomia verso un parcheggio, una stazione di ricarica o un nuovo cliente. A Brescia è stato compiuto il primo importante passo della visione di mobilità urbana del futuro che A2A e il Politecnico di Milano stanno trasformando in realtà, come parte del programma di ricerca del MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile). Una Fiat 500 elettrica ha percorso il suo primo chilometro in modalità di guida totalmente autonoma, dando il via a una sperimentazione innovativa. L’obiettivo è ridefinire il concetto di auto condivisa: l’utente non dovrà più raggiungere il veicolo e gli operatori non avranno più bisogno di un elevato numero di auto per rendere capillare il servizio. Per la prima volta in Italia viene avviata una serie di test su strade aperte al traffico, in modo da analizzare l’interazione tra questa tipologia di vettura e la complessità della mobilità di una città.
Ecco le anteprime fotografiche dei video…
Commenta per primo