Nella puntata 40 di Electric Motor News, servizi di Xiaomi SU7 Max, intervista a Giancarlo Minardi, Honda 0 Series e record di Valerio Boni con una bici elettrica.
Di seguito tutti i servizi video…
Ecosistema Xiami esposto con la SU7 Max nella stazione di Milano Centrale
Per la prima volta in Italia la Xiaomi SU7 Max è esposta fino al 6 gennaio in Piazza Duca d’Aosta, di fronte alla stazione Milano Centrale. La berlina elettrica di Xiaomi offre ai visitatori l’opportunità unica di scoprire il futuro della mobilità. Xiaomi SU7 Max, infatti, è una macchina che coniuga prestazioni straordinarie a un’anima green, grazie a tecnologie avanzate come motori elettrici di nuova generazione, batterie ultra-performanti, sistemi di guida autonoma e un abitacolo intelligente.
Incontro con Giancarlo Minardi organizzato da Vincenzo Di Bella di Futuro Solare
Video completo dell’incontro online con Giancarlo Minardi, organizzato da Vincenzo Di Bella, Team Manager di Futuro Solare e moderato da Marcelo Padin, con l’obiettivo di parlare ai giovani studenti riguardo le sfide, i momenti di sconforto, le sconfitte, il sacrificio e la determinazione da una persona che ha scalato tutte le tappe delle competizioni automobilistiche fino a vent’anni di Formula 1. Il video è lungo circa un’ora e per comodità vi offriamo sia la versione completa, che nei successivi spezzoni di video dove si parla di diversi particolari. L’incontro è stato possibile grazie alla collaborazione di ITI Fermi Siracusa, al Dirigente Scolastico Dott. Ferrarini e al supporto tecnico di Marcomedia attraverso il Sig. Giacalone.
Giancarlo Minardi, la scuola e gli inizi con la Scuderia del Passatore e la Scuderia Everest
Come andava a scuola da ragazzo Giancarlo Minardi? E cosa diceva la sua mamma? Nel video si racconta con un sorriso… e parla anche degli inizi con la Scuderia del Passatore e la Scuderia Everest.
Prima parte dell’incontro con Giancarlo Minardi.
Una panoramica attuale con uno sguardo al passato da Giancarlo Minardi
Giancarlo Minardi parla della sua fortuna di essere nato a Faenza, nella Motor Valley, di come è cambiata la Formula 1 dai sui anni, della presenza a Faenza di un giro importante di manodopera specializzata grazie al team Racing Bull che è una multinazionale. Ricorda ai ragazzi che ogni conquista e ogni scalino fatto è frutto di estremi sacrifici e segnala che la prima scrematura avviene quando si parla di lavorare venerdì, sabato e domenica. Minardi aggiunge che l’automobilismo è uno dei lavori più complicati al mondo, ma dove i risultati tecnici si vedono dopo qualche mese, contrariamente all’aeronautica dove lo vedi dopo parecchi anni.
Secondo blocco dell’incontro con Giancarlo Minardi.
Rapporti e convivenza… due aspetti importantissimi secondo Giancarlo Minardi
Nel terzo blocco dell’incontro con Giancarlo Minardi, si parla del rapporto tra le persone, della convivenza nelle gare, del lavoro di squadra e del delicato lavoro del Team Principal che deve amalgamare la squadra e farla vivere in armonia, evitando gelosie e sovrapposizione dei lavori. “E’ molto difficile il lavoro del Team Principal – dice Giancarlo Minardi – ma ci vuole passione per superare un brutto momento e soprattutto mai deprimersi e guardare avanti.
Terzo blocco dell’incontro con Giancarlo Minardi.
Che ruolo potrebbero avere i giovani in un team
Nella quarta parte dell’incontro con Giancarlo Minardi, si parla del ruolo che potrebbero avere i giovani in un team come Futuro Solare. Il manager faentino confessa che fa fatica a prevedere il futuro e segnala il momento di transizione che vive il mondo dell’auto; ma conferma che la partecipazione alle gare è indispensabile per capire come si lavora in team, indicando che poi ciascuno di loro dovrà mettere del suo per il proprio futuro. Molte persone che hanno lavorato con lui, ora sono ottimi manager, ingegneri o designer magari in altri settori, ma sulla basa di quello che hanno imparato nelle corse.
Quarta parte dell’incontro con Giancarlo Minardi.
L’emozione di Giancarlo Minardi al debutto in Formula 1
Il 5 aprile 1985 alle 9.30 si è accesso il semaforo verde e Pierluigi Marti è partito per fare i primi giri delle prove libere. Quel momento è particolare per Giancarlo Minardi, che ha realizzato di essere arrivato in Formula 1 e di essere insieme alla Ferrari, alla McLaren, alla Williams e alla Tyrrell.
Per quanto riguarda i giovani e i ragazzi, ha detto che è basilare partire facendo un tirocinio magari con un piccolo team e che l’esperienza del motorsport ha portato molti dei sui ragazzi ad essere ottimi manager o ingegneri o designer in settori completamente diversi, ma usando l’esperienza, la precisione e la dedizione che si applica nelle corse.
Quinta parte dell’incontro con Giancarlo Minardi.
L’emozione di Minardi quando ha vinto Sébastian Vettel con la Toro Rosso
Nella sesta parte dell’incontro con Giancarlo Minardi, il manager faentino ricorda con emozione i suoi feeling quando Sebastian Vettel ha vinto a Monza con la Toro Rosso, squadra creata sulla base della Minardi. Ricorda ancora la gente che faceva il suo nome in diretta televisiva dopo la vittoria. Riguardo il suo motto nella vita, ha detto di essere un imprenditore con ambizione e testardaggine.
Minardi e la Formula E e perché Di Bella ha fondato Futuro Solare
Nella settima parte dell’incontro con Giancarlo Minardi, ha dimostrato di essere molto informato sulla Formula E ed ha illustrato il suo pensiero riguardo sia il motorsport elettrico che sulle auto elettriche in generale. Nello stesso blocco, Vincenzo Di Bella, il Team Manager di Futuro Solare, ha spiegato il motivo per cui ha deciso di fondare il Team Futuro Solare a Siracusa… puntando agli studenti…
Giancarlo Minardi, il rapporto con Ayrton Senna e una parola ai giovani ragazzi
Nell’ottavo blocco dell’incontro con Giancarlo Minardi, il manager faentino racconta con affetto il rapporto con Ayrton Senna e anche qualche aneddoto, ma senza dimenticare di parlare degli altri piloti che hanno fatto parte della famiglia Minardi Formula 1 Team. Nel blocco parla anche della sua esperienza in Sicilia nel mondo delle corse e quello che direbbe ai giovani ragazzi che vogliono lavorare nel mondo del motorsport.
La Formula 1 di ieri e di oggi secondo Giancarlo Minardi
Nel nono blocco dell’incontro, Giancarlo Minardi parla della Formula 1 attuale e la Formula 1 dei suoi tempi, a partire dal famoso duello tra René Arnoux e Gilles Villeneuve a Digione. Marcelo Padin ricorda quando si andava a mangiare nella veranda di Minardi in Formula 1, quando si ospitava i giornalisti e sotto lo stesso tetto c’erano anche Minardi ed i due piloti Pierluigi Martini e Luis Perez Sala. Infine… ribadisce ai ragazzi di tener duro e di credere nei propri sogni e in quello che fanno.
Compatta, leggera e intelligente… caratteristiche della Honda 0 Series
Nell’“Honda 0 Tech Meeting”, Honda Motor Co.,Ltd. ha presentato alcune delle tecnologie di nuova generazione che verranno utilizzate sulle auto della “Honda 0 Series”.
Honda 0 Series è la nuovissima gamma di veicoli elettrici il cui lancio a livello mondiale è previsto a partire dal 2026. Come suggerisce il nome, la gamma Honda 0 Series si sta sviluppando a partire da idee totalmente innovative, utilizzando un nuovo approccio allo sviluppo dei veicoli elettrici basato sulle parole “Compatto, Leggero e Intelligente”. Con l’approccio allo sviluppo “Compatto”, anche in questa nuova era elettrica, Honda continuerà a valorizzare e a mettere in pratica il concetto M/M (Man Maximum, Machine Minimum), offrendo una nuova idea di veicolo elettrico, inteso come uno spazio confortevole e dal design unico, caratterizzato da altezza ridotta e sbalzi corti.
Tre nuovi record a 65 anni… questa volta in bicicletta a pedalata assistita
Il giornalista sessantacinquenne e detentore di sei Guinness World Records Valerio Boni, ha nuovamente fatto la storia segnando nuovi record mondiali. Nel weekend tra il 30 novembre e il primo dicembre 2024, ha conquistato tre nuovi record di distanza percorsa in sella a una bicicletta a pedalata assistita, stabilendo primati che rappresentano un nuovo traguardo nel mondo dei Guinness World Records. La scelta del 30 novembre e del primo dicembre 2024 non è stata casuale. La data, rappresentata numericamente come 01-12-24, si verifica solo una volta ogni 100 anni e racchiude in sé il simbolismo perfetto dei tre tentativi: 1 ora, 12 ore, e 24 ore.
Ecco le anteprime fotografiche dei video…
Commenta per primo