
Nella puntata 33 di Electric Motor News, servizi dal Mondial de l’Auto di Parigi e l’intervista a Gianni Santori della Comunità Solare di Civitanova Marche.
Di seguito tutti i servizi video…
L’aereo elettrico R4 Integral E di Aura Aero
La start-up francese con sede a Toulouse Aura Aero ha esposto al Mondial de l’Auto di Parigi questo aereo elettrico, che secondo i dati ufficiali possiede un’autonomia di 60 minuti, si ricarica in circa mezz’ora, sviluppa una velocità di crociera di 204 km/h ed ha un’apertura alare di 8,78 metri e una lunghezza complessiva di 7,26 metri.
Servizio di Marcelo Padin dal Mondial de l’Auto Paris 2024.
I colori del Mondial de l’Auto di Parigi
Ecco una composizione particolare presente all’entrata del Padiglione 6 del Mondial de l’Auto di Parigi 2024, dove il rosa la fa da padrone.
Servizio di Marcelo Padin dal Mondial de l’Auto Paris 2024.
Non è facile spiegare i vantaggi della Comunità Solare
Gianni Santori della Comunità Solare di Civitanova Marche racconta il suo percorso di avvicinamento, a partire da un suo lungo coinvolgimento in un gruppo di acquisto solidale. Hanno conosciuto le Comunità Solari grazie a un incontro tenutosi in un paese vicino a Civitanova Marche e hanno deciso di partecipare, essendo anche molto agevolati perché già si conoscevano tutti attraverso l’associazione. Gianni Santori ha aggiunto che non è semplice spiegare a un gruppo di persone i motivi per cui è utile partecipare a una comunità solare perché c’è molto scetticismo. La sponsorizzazione del Banco Marchigiano ha ulteriormente semplificato le cose.
Prima parte dell’intervista di Marcelo Padin.
Più indipendenza e sicurezza energetica
Gianni Santori della Comunità Solare di Civitanova Marche illustra come sono state sconvolte le vecchie abitudini di consumo, perché prima erano abituati a consumare di notte ma ora devono farlo di giorno.
La Solar Champions League sta dando alla Comunità Solare di Civitanova Marche delle soddisfazioni perché sono secondi dietro Medicina… e questo è uno stimolo in più. Spesso parlano fuori dalla Comunità Solare dei diversi aspetti della loro partecipazione, indicando che il loro approccio non è quello di partecipare per il risparmio, ma per la sostenibilità ambientale… perché c’è una maggiore indipendenza e sicurezza nella produzione di energia.
Seconda parte dell’intervista a Gianni Santori.
Sostegno delle imprese
Gianni Santori della Comunità Solare di Civitanova Marche ha confessato che hanno iniziato a prendere il gusto di partecipare alla Solar Champion League e di essere in attesa del risultato dell’estate. Ha poi aggiunto che quando si spiega il funzionamento della Comunità Solare, si creano delle situazioni particolari, essendo rimasto colpito di quanto sia complicato spiegare che le imprese attraverso il loro bilancio sociale possono sostenere la Comunità Solare e offrire dei contributi per la sostenibilità.
Terza parte dell’intervista a Gianni Santori.
L’importanza delle associazioni
Nell’ultima parte dell’intervista, Gianni Santori parla dell’importanza delle associazioni e di essere già stati integrati nel gruppo di acquisto solidale per aderire alla creazione della Comunità Solare. Ha segnalato anche di aver fatto diverse riunioni e iniziative pubbliche per far partecipare le persone. Il loro gruppo di acquisto solidale è stato fondamentale per dare vita alla Comunità Solare di Civitanova Marche, considerano questo un valore aggiunto per facilitare molte cose, a partire dalla conoscenza delle persone che evidentemente sono già sensibili a queste tematiche di sostenibilità e ambiente.
Quarta e ultima parte dell’intervista a Gianni Santori.
Auto… e mobilità aerea nello stand Xpeng
L’azienda tecnologica cinese Xpeng non ha presentato soltanto auto elettriche, guida autonoma e intelligenza artificiale nel suo stand di Parigi, ma anche in bella mostra un veicolo per la mobilità aerea che loro ritengono sia parte del futuro degli spostamenti urbani.
Servizio di Marcelo Padin dal Mondial de l’Auto Paris 2024.
La sterzata estrema di Hongqi
L’azienda cinese di Hongqi presenta un sistema di quattro ruote sterzate estreme, con le ruote che raggiungono i 90° rispetto l’asse della vettura… e di conseguenza si può spostare di lato. Ideale per chi ha problemi a parcheggiare…
Servizio di Marcelo Padin dal Mondial de l’Auto Paris 2024.
Due parole con Pepper, l’umanoide di Stellantis
Simpaticissimo… e molto disponibile a parlare anche se solo in francese. Si tratta di Pepper, il robot umanoide di Stellantis che dava il benvenuto al padiglione dell’elettrico del Gruppo franco-italo-olandese.
Servizio di Marcelo Padin dal Mondial de l’Auto Paris 2024.
Oliver Ouboter racconta la realtà di oggi di Microlino
Sono passati otto anni della presentazione della Microlino in occasione del Salone di Ginevra ed ora finalmente si è arrivato alla fase di produzione e commercializzazione. Ma come sta andando Microlino in questa situazione particolare di mercato? Lo racconta Oliver Ouboter, COO di Microlino AG e test driver del veicoli.
Prima parte dell’intervista di Marcelo Padin dal Mondial de l’Auto di Parigi.
Il futuro di Microlino anche in altri mercati
Nella seconda e ultima parte dell’intervista a Oliver Ouboter, COO di Microlino AG, si parla del futuro di Microlino con altre versioni che vengono sviluppate puntando a nuovi e interessanti mercati, con la prospettiva di allestire anche altri siti produttivi.
Intervista di Marcelo Padin dal Mondial de l’Auto di Parigi.
Ecco le anteprime fotografiche dei video.
Commenta per primo