
Nella puntata 17 del 2025 di Electric Motor News, servizi di Volvo EX30, BMW Group, car sharing Vehicle-to-Grid (V2G) a Utrecht e riciclo batterie Nissan Leaf a Roma Fiumicino.
Di seguito i servizi video…
Al via in Europa la produzione di Volvo EX30
Nello stabilimento di Ghent, in Belgio, Volvo ha avviato la produzione del SUV compatto elettrico EX30, uno dei suoi modelli più venduti. Affermatasi come una delle auto elettriche più vendute in Europa nel 2024, la EX30 è stato un modello molto apprezzato dai clienti sin dalla sua introduzione sul mercato alla fine del 2023. Il traguardo odierno fa seguito a un precedente annuncio circa l’intenzione di iniziare a produrre la EX30 nello stabilimento di Ghent, dove nel corso dell’anno partirà anche la produzione della EX30 Cross Country. Volvo Cars continua dunque a diversificare la propria presenza produttiva globale per uno dei suoi modelli più richiesti, ampliando la capacità di produzione per rispondere meglio alla domanda locale
Three-millionth electrified vehicle rolls off BMW Group’s Munich production line
The three-millionth electrified vehicle rolled off the assembly line at the BMW Group’s main plant in Munich – a BMW 330e Touring in Portimao Blue, destined for the UK market. In 2024, one in four vehicles sold by the company was already either fully electric or a plug-in hybrid. At BMW Group plants, vehicles with electrified drive trains and internal combustion engines are produced alongside one another on the same production line.
In italiano – Il tremilionesimo veicolo elettrificato esce dalla linea di produzione del BMW Group a Monaco
Il tremilionesimo veicolo elettrificato è uscito dalla linea di assemblaggio dello stabilimento principale del BMW Group a Monaco: una BMW 330e Touring in Portimao Blue, destinata al mercato del Regno Unito. Nel 2024, un veicolo su quattro venduto dall’azienda era già completamente elettrico o ibrido plug-in. Negli stabilimenti del BMW Group, i veicoli con propulsori elettrificati e motori a combustione interna vengono prodotti parallelamente sulla stessa linea di produzione.
Servizio di car sharing Vehicle-to-Grid (V2G) a Utrecht
Il Gruppo Renault, MyWheels e We Drive Solar, insieme al Comune di Utrecht, annunciano Utrecht energized, il primo servizio di car sharing Vehicle-to-Grid (V2G) su larga scala. L’iniziativa promuove un sistema energetico più sostenibile ed efficiente in una città in cui il 35% dei tetti è già dotato di pannelli solari. Grazie alla tecnologia V2G, i veicoli elettrici possono accumulare energia e reimmetterla nella rete locale durante le ore di punta, garantendo così la disponibilità di energia rinnovabile 24 ore su 24. Combinando un servizio di mobilità condivisa con tecnologie avanzate, il progetto mantiene in equilibrio la rete locale, accelerando al contempo la transizione verso un trasporto urbano sostenibile. Il lancio di questo servizio di car sharing su larga scala, che utilizza la tecnologia V2G, è stato annunciato a novembre 2024 ed è ora attivo.
Seconda vita delle batterie in aeroporto
Nissan Energy supporta gli obiettivi di zero emissioni di Aeroporti di Roma Fiumicino attraverso il reimpiego di batterie di seconda vita. In questo modo Nissan contribuisce a fornire energia pulita su larga scala attraverso il ricondizionamento dei pacchi batteria destinati al BESS (Battery Energy Storage System) PIONEER per l’Aeroporto di Fiumicino di Aeroporti di Roma (ADR), il più grande hub di trasporto internazionale d’Italia. L’iniziativa, co-finanziata dall’Innovation Fund EU, rientra nell’ambizione di ADR di raggiugere zero emissioni nette entro il 2030 e dimostra il potenziale della tecnologia dei veicoli elettrici “a fine vita” per fornire energia pulita e flessibile con impiego di batterie che vanno oltre l’utilizzo sui veicoli.
Batterie di seconda vita da Nissan Italia per Aeroporti di Roma
Nissan Energy supporta gli obiettivi di zero emissioni di Aeroporti di Roma Fiumicino attraverso il reimpiego di batterie di seconda vita. In questo modo Nissan contribuisce a fornire energia pulita su larga scala attraverso il ricondizionamento dei pacchi batteria destinati al BESS (Battery Energy Storage System) PIONEER per l’Aeroporto di Fiumicino di Aeroporti di Roma (ADR), il più grande hub di trasporto internazionale d’Italia. L’iniziativa, co-finanziata dall’Innovation Fund EU, rientra nell’ambizione di ADR di raggiugere zero emissioni nette entro il 2030 e dimostra il potenziale della tecnologia dei veicoli elettrici “a fine vita” per fornire energia pulita e flessibile con impiego di batterie che vanno oltre l’utilizzo sui veicoli.
Ecco le anteprime fotografiche della puntata
Commenta per primo