
Nella puntata 16 del 2025 di Electric Motor News, servizi di Ford Puma Gen-E, Omoda 9 Super Hybrid e il progetto Cerisea di Michelin.
Di seguito i servizi video…
Arriva in Italia il SUV elettrico Ford Puma Gen-E
E’ stata lanciata in Italia la Ford Puma Gen-E, versione full electric dell’iconico SUV compatto della casa dell’ovale blue che si evolve anche nel design. Abbiamo guidato la vettura sulle strade di Torino e abbiamo trovato un’accoglienza confortevole negli interni dove tutto è a portata di mano, con ottimo spazio centrale “su due piani” dove si può riporre la chiave, ricaricare il cellulare e appoggiare diversi oggetti quali occhiali ed altro. La marcia è fluida anche se per il nostro gusto l’auto risulta troppo morbida di sospensioni. E’ ovvio che non parliamo di una sportiva, ma questa configurazione di sospensioni fa che al momento di prendere un rondò in modo allegro, il rollio sia leggermente fastidioso.
Ford lancia in Italia l’elettrica Puma Gen-E
In occasione del lancio in Italia della Ford Puma Gen-E full electric, abbiamo intervistato Luca Caracciolo, Direttore Divisione Auto di Ford Italia, che ha parlato della vettura, di alcuni particolari tecnici, del mercato e delle previsioni di vendite di questo nuovo SUV elettrico che entra nel mercato italiano.
Intervista di Marcelo Padin da Torino.
Omoda 9, massima espressione della tecnologia Super Hybrid
Lanciata in Italia da Omoda&Jaecoo la Omoda 9, ammiraglia del brand e concentrato di tecnologia. Nell’intervista, Francesco Cremonesi, Responsabile delle Pubbliche Relazioni di Omoda&Jaecoo Italia spiega i motivi per cui è stato deciso di offrire un solo allestimento full, oltre a parlare del prezzo, delle previsioni di mercato e delle garanzie per coloro che non credono nei prodotti cinesi.
Intervista di Marcelo Padin da Cologne (BS).
Omoda 9 e il powertrain Super Hybrid evoluto
In occasione della presentazione di Omoda 9 a Cologne, in Provincia di Brescia, abbiamo fatto una lunga intervista per parlare di tecnica ad Andrea Manglaviti, Head of Product Management di Omoda&Jaecoo Italia. Nella prima parte di questa intervista approfondiamo il powertrain, composto di un motore termico e tre motori elettrici che forniscono una trazione integrale.
Quasi un’elettrica pura…
In questo blocco dell’intervista, Andrea Manglaviti parla delle caratteristiche di accelerazione di Omoda 9 che come abbiamo potuto provare sono del tutto particolari e anche della ricarica, che può avvenire in diversi modi e persino utilizzando la CCS Combo per una ricarica veloce. L’elevata autonomia in “full electric” permette di utilizzare la Omoda 9 quasi come se fosse una vettura elettrica pura.
Seconda parte dell’intervista ad Andrea Manglaviti, Head of Product Management di Omoda&Jaecoo Italia.
Sospensioni a controllo elettromagnetico nella Omoda 9
Le sospensioni morbide che abbiamo sentito durante la nostra guida della Omoda 9 nella zona della Franciacorta ha permesso Andrea Manglaviti di spiegare la presenza di sospensioni a controllo elettromagnetico e le diverse tarature e sensazioni di marcia che sono più gradite al pubblico europeo, diverse da quasi tutto il resto del mondo. Praticamente la differenza tra guidare e sentire una macchina oppure farsi trasportare dalla vettura.
Terza parte dell’intervista ad Andrea Manglaviti, Head of Product Management di Omoda&Jaecoo Italia.
Otto airbags nella Omoda 9 ti proteggono durante sei secondi
In questo blocco dell’intervista parliamo anche degli airbags dell’ammiraglia Omoda 9, che sono otto in totale, ma con la particolarità che dal momento in cui entrano in funzione per un incidente, rimangono gonfi durante 6 secondi per proteggere i passeggeri de eventuali ulteriori urti, come nel tipico caso di un tamponamento in autostrada.
Quarta parte dell’intervista ad Andrea Manglaviti, Head of Product Management di Omoda&Jaecoo Italia.
Le batterie di Omoda 9 e una news dalla Cina
Nell ultima parte dell’intervista, Andrea Manglaviti, Head of Product Management di Omoda&Jaecoo Italia illustra le caratteristiche delle batterie di Omoda 9 parlando anche della garanzia offerta e finisce l’intervista rivelando l’ultima tecnologia impiegata in Cina per rigenerare le celle batterie danneggiate. Se avete sentito parlare di individuare la cella malfunzionante all’interno della batteria… siete nella preistoria… In Cina si va oltre…
Michelin project for industrial demonstrator
Michelin announces the project to build an industrial demonstrator of the 5-HMF molecule, an essential element of green chemistry. This project, called CERISEA – 13 key partners, including 4 industrial partners (ADM, Avantium, ARKEMA and Kraton) and several research players and competitiveness clusters (IFPEN, CNRS, ESCOM, UTC, UNIV Poitiers, IFEU, ITENE, EI-JKU, B4C) – was developed as part of a partnership that brought together several industrial, institutional and academic players. Supported by ADEME, it is part of the France 2030 program, which aims to support industrial innovation and the ecological transition. It also benefits from the support of the CBE JU1 at European level.
In italiano – Progetto Michelin per dimostratore industriale
Michelin annuncia il progetto di costruzione di un dimostratore industriale della molecola 5-HMF, un elemento essenziale della chimica verde. Questo progetto, denominato CERISEA – 13 partner chiave, tra cui 4 partner industriali (ADM, Avantium, ARKEMA e Kraton) e diversi attori della ricerca e poli di competitività (IFPEN, CNRS, ESCOM, UTC, UNIV Poitiers, IFEU, ITENE, EI-JKU, B4C) – è stato sviluppato nell’ambito di una partnership che ha riunito diversi attori industriali, istituzionali e accademici. Sostenuto da ADEME, fa parte del programma France 2030, che mira a sostenere l’innovazione industriale e la transizione ecologica. Beneficia inoltre del sostegno del CBE JU1 a livello europeo.
Video in lingua inglese con sottotitoli in francese.
Ecco le anteprime fotografiche dei video…
Commenta per primo